Quanto ne sanno i giovani italiani del sesso sicuro? A domandarselo è una recente ricerca condotta dal Censis, secondo cui il 43,5 per cento dei giovani tra i 12 e i 24 anni ha dichiarato di aver già avuto dei rapporti sessuali completi, con una quota del 79,2 per cento per chi ha tra i 22 e i 24 anni. L’età media del primo rapporto sessuale è di 16,4 anni, mentre è di 17,1 anni l’età media del primo rapporto completo. Ancora, il 92,9 per cento di coloro che hanno avuto dei rapporti sessuali completi dichiara di essere attento per poter evitare delle gravidanze, ma solamente il 74,5 per cento dichiara di proteggersi per poter evitare infezioni e malattie che vengono trasmesse sessualmente.
Sotto tale profilo analitico, è bene rammentare che secondo la ricerca Censis non tutti i giovani millenials hanno ben chiara la differenza che sussiste tra il concetto di contraccezione e quello di prevenzione. Di fatti, il 70,7 per cento de igiovani utilizza il profilattico come strumento di prevenzione, ma il 17,6 per cento dichiara di ricorrere alla pillola anticoncezionale, che viene così erroneamente ccollocata tra gli strumenti che possono prevenire le malattie, mentre – ricordiamo – dovrebbe essere collocata solo tra i mezzi di contraccezione.
Per quanto così concerne le malattie, emerge anche che il 63,6 per cento dei giovani italiani tra i 12 e i 24 anni ha sentito parlare dell’Hpv, il Papillomavirus umano, ed emerge anche tra sono le ragazze ad essere un pò più informate, con una quota che sale infatti all’83,5 per cento (tra i maschi, la quota è solo del 44,9 per cento). Infine, per quanto concerne le modalità di trasmissione del virus, solo una quota del 58 per cento dei giovani è consapevole di poter trasmettere il virus anche mediante rapporti sessuali non completi.