Sono ormai numerosi gli autosaloni che offrono il servizio “compro auto”. In pratica si tratta di offrire la propria vecchia vettura a un autosalone, che si occuperà di valutarla e di pagarla al momento della consegna da parte del cliente. Il desiderio di recuperare dei contanti dalla vecchia auto che non si utilizza più, o anche la decisione di sbarazzarsene per poi sceglierne una nuova con tutta calma sono ormai realtà sempre più diffuse.
Motori
Che cos’è la garanzia convenzionale auto
Quando si acquista un bene è importante comprendere quali siano i diritti garantiti dal Codice del Consumo. Si tratta di un documento che tutela il consumatore, in modo da potersi rivalere sul venditore in occasione di acquisti di prodotti difettosi, che si rompono immotivatamente o che causano problemi di vario genere. Questo codice stabilisce che …
Conviene davvero noleggiare un’auto? Tutte le informazioni
Le aziende di noleggio auto sono in progressiva crescita perchè la domanda di questo genere di servizi è richiesta da sempre più persone, privati ed aziende. Quali sono i vantaggi di questo tipo di contratto? A quali categorie si rivolge prevalentemente? È davvero conveniente pensare ad un noleggio, a breve o lungo termine a seconda delle esigenze specifiche?
In questa breve guida forniremo informazioni generali, che potrai adattare al tuo caso particolare. Potrai ottenere più informazioni in merito al noleggio auto visitando questo sito!
Come rimediare al mal d’auto con elementi naturali
Il mal d’auto è una condizione di malessere molto diffusa. Molte persone infatti affermano che spostarsi può provocare nel viaggiatore disturbi molto sgradevoli, determinati dal mal di movimento o, più correttamente, dalla cinetosi.
I sintomi sono purtroppo ben noti a tutte le persone che ne soffrono: vertigini, nausea e vomito si manifestano con il movimento del corpo, soprattutto quando ci si sposta con l’auto, su strada. Ma non solo. Altre persone sostengono infatti di essere colpiti da questi sintomi non spostandosi su strada, bensì con il mal d’aria in aereo, o magari con il mal di mare se si viaggia su imbarcazioni, e così via. Si tratta dunque di un disturbo che può cercare di caratterizzarsi per diverse connotazioni, e la cui specificità dipende dalla sensibilità personale del soggetto e da un insieme di percezioni legate al corpo, alla vista e all’apparato vestibolare.
Multa invalida se ad elevarla è il vigile fuori orario di servizio
Il vigile che è fuori dall’orario di servizio può elevare un verbale per una multa? Il tema è piuttosto dibattuto e, nel corso degli anni, ha altresì vissuto diverse vicissitudini. A suggellare l’opinione giurisprudenziale contraria alla possibilità che il vigile fuori orario di servizio possa effettivamente elevare le multe è però l’ordinanza n. 2748/2019 della Corte di Cassazione, che ha accolto il ricorso di un conducente, condannato per aver effettuato un sorpasso a velocità eccessiva in prossimità di un’intersezione, a cui era stata elevata una sanzione da un vigile della polizia municipale fuori servizio.