Sono numerosi gli elettro-utensili che risultano particolarmente pratici per il fai da te, oggi se ne trovano moltissimi in commercio, alcuni anche a prezzi decisamente convenienti. Chi ama il fai da te, ma anche chi preferisce svolgere in casa quei piccoli lavoretti di manutenzione, che non necessitano dell’aiuto da parte di un professionista del settore, preferisce avere a disposizione vari utensili. Averli nella versione elettrica consente di faticare molto meno, ma anche di utilizzarli in vari modi ottenendo risultati eccellenti.
Cos’è un uragano?
Un uragano è una grande tempesta “rotante”, con venti ad alta velocità che si forma su acque calde in aree tropicali. Gli uragani hanno venti sostenuti di almeno 120 chilometri all’ora e un’area di bassa pressione al centro, chiamata occhio.
Cos’è la cittadinanza digitale
Secondo Digital Citizenship, la cittadinanza digitale è quell’insieme di comportamenti che dovremmo utilizzare nel momento in cui usiamo strumenti digitali, interagendo con gli altri online, e cosa dovrebbe essere insegnato per aiutare la prossima generazione ad essere migliori amministratori di questa tecnologia.
Ci sono 9 elementi da affrontare quando si discute e si insegna la cittadinanza digitale. Si tratta di pilastri di conoscenza che insegnanti, amministratori, genitori e studenti devono conoscere man mano che la tecnologia diventa sempre più disponibile per il pubblico di massa.
In particolare, l’accesso si riferisce alla quantità di accesso che le persone hanno alla tecnologia. Il commercio si riferisce all’acquisto e alla vendita di oggetti online. Questi potrebbero essere oggetti reali o competenze, mediante dei corsi. Questo è un aspetto importante da condividere con genitori e studenti perché può influenzare le loro future scelte di lavoro.
Cos’è l’addome?
L’addome (comunemente chiamato “pancia”) è lo spazio del corpo tra il torace (petto) e il bacino. Il diaframma forma la superficie superiore dell’addome. All’altezza delle ossa pelviche, l’addome finisce e inizia il bacino.
L’addome contiene tutti gli organi digestivi, compreso lo stomaco, l’intestino piccolo e grande, il pancreas, il fegato e la cistifellea. Questi organi sono tenuti insieme debolmente da tessuti di collegamento (mesenteria) che permettono loro di espandersi e di scorrere l’uno contro l’altro. L’addome contiene anche i reni e la milza.
Molti importanti vasi sanguigni attraversano l’addome, tra cui l’aorta, la vena cava inferiore e decine di loro rami più piccoli. Nella parte anteriore, l’addome è protetto da un sottile e duro strato di tessuto chiamato fascia. Davanti alla fascia ci sono i muscoli addominali e la pelle. Nella parte posteriore dell’addome ci sono i muscoli della schiena e la spina dorsale.
Proprio per questa ricchezza di “componenti” in esso include, i problemi legati all’addome possono essere potenzialmente ricondotti a tantissime determinanti. Si pensi, per esempio, alla peritonite, una infiammazione del rivestimento delle strutture addominali, che causa rigidità della parete addominale e forte dolore. Di solito, questo è dovuto alla rottura o all’infezione di un organo addominale.
Usare lo smartphone come modem: il tethering e l’hotspot
Se hai uno smartphone e ti trovi in un luogo dove godi di una buona ricezione del segnale allora potresti attivare la funzionalità tethering per condividere la connessione 3G/4G del telefonino con pc, tablet e tutti i dispositivi che possono connettersi a una rete wireless. Non devi essere un esperto di informatica e di nuove tecnologie per attivare questa funzionalità e non dovrai nemmeno avere uno smartphone ultimissimo modello in quanto si tratta di una funzionalità comune alla maggior parte dei modelli di cellulare sul mercato. Trasformare il tuo smartphone in un modem per poter navigare senza problemi in qualsiasi momento è molto facile: se al termine della lettura vorrai approfondire, potrai vedere anche come Chetariffa.it spiega come utilizzare il cellulare come modem.