Arredare gli spazi di un ufficio non è semplice quanto sembra; questo anche nel caso in cui ci si trovi a dover posizionare un ufficio in casa, come accade a chi lavora a distanza, direttamente da casa. È infatti importante dare vita a spazi piacevoli e ben organizzati, dove sia un piacere svolgere la propria attività quotidiana. Le proposte sono numerose, soprattutto se si considerano i negozi specializzati in arredi da ufficio. Il mobilio di tipo operativo, quello usato ogni giorno da chi lavora, deve infatti avere alcune importanti caratteristiche, che lo rendono comodo, ergonomico e pratico da utilizzare.
Urne cinerarie: cosa prevede la legge italiana
Negli ultimi decenni il numero degli italiani che hanno deciso per la cremazione dei propri cari ha mostrato un costante aumento. Si parla di alcuni punti percentuali annui su base nazionale, ma in Regioni come la Lombardia, l’Emilia Romagna, il Veneto o il Piemonte si tratta di oltre il 10-15% di cremazioni in più ogni anno; nel sud della Penisola invece questa pratica è ancora relativamente poco diffusa. In totale stiamo parlando, nel 2019, di circa il 30% di cremazioni sul totale dei decessi. Ma cosa prevede la legge italiana? L’urna cineraria può essere consegnata ai parenti che la conserveranno al proprio domicilio? Esiste la possibilità della dispersione delle ceneri?
Cos’è la polmonite da stafilococco
La polmonite da stafilococco è, come intuibile, la polmonite dovuta allo Staphylococcus aureus che colpisce i bambini piccoli, spesso quelli in cattive condizioni generali (malnutrizione, lesioni cutanee, ecc.). La polmonite da stafilococco è una classica complicazione del morbillo.
I segni generali di questa polmonite sono il cambiamento dello stato generale, pallore, febbre alta o ipotermia, spesso segni di shock; presenza di lesioni cutanee (punto di entrata batterica), tuttavia, le lesioni cutanee possono essere assenti. Altri segni gastrointestinali sono nausea, vomito, diarrea, distensione addominale dolorosa. I segni respiratori sono tosse secca, tachipnea, segni di sofferenza (svasatura nasale, indolenzimento del torace). L’auscultazione polmonare è spesso normale; a volte l’ottusità indica un versamento pleurico.
Cos’è la polmonite acuta
La polmonite acuta è un’infezione virale, batterica (pneumococco, Haemophilus influenzae , stafilococco, batteri atipici) o parassitaria (pneumocistosi) degli alveoli polmonari.
Le caratteristiche cliniche sono rappresentate da tosse o difficoltà respiratorie, febbre spesso alta (> 39 °C), ma il bambino può presentare febbre di basso grado o può non avere febbre (spesso segno di una grave malattia). L’esame clinico deve essere fatto su un bambino calmo per poter contare correttamente la frequenza respiratoria e cercare i segni di una grave malattia.
Come si tratta la bronchiolite
Qualche giorno fa abbiamo parlato di bronchiolite ma… come si tratta?
Il trattamento è sintomatico. I segni e i sintomi ostruttivi durano circa 10 giorni; la tosse può persistere per 2 settimane in più. Si procede di norma al ricovero dei bambini solo con uno dei seguenti criteri: presenza di qualsiasi segno di gravità, patologia preesistente (malattie cardiache o polmonari, malnutrizione, HIV, ecc.).
Detto ciò, si può altresì considerare il ricovero in ospedale caso per caso nelle seguenti situazioni: patologia acuta associata (gastroenterite virale, infezione batterica, ecc.), età inferiore a 3 mesi. In tutti gli altri casi, il bambino può essere curato a casa, a condizione che ai genitori venga insegnato come effettuare il trattamento e quali segni di gravità dovrebbero portare alla riconsultazione.