Che cos’è la garanzia convenzionale auto

Quando si acquista un bene è importante comprendere quali siano i diritti garantiti dal Codice del Consumo. Si tratta di un documento che tutela il consumatore, in modo da potersi rivalere sul venditore in occasione di acquisti di prodotti difettosi, che si rompono immotivatamente o che causano problemi di vario genere. Questo codice stabilisce che …

Leggi tutto

Cos’è la bronchiolite

La bronchiolite è un’infezione virale epidemica e stagionale delle basse vie respiratorie nei bambini di età inferiore ai 2 anni, caratterizzata da ostruzione bronchiolare. Il virus respiratorio sinciziale (RSV) è responsabile del 70% dei casi di bronchiolite. La trasmissione del RSV è diretta, attraverso l’inalazione di goccioline (tosse, starnuti), e indiretta, attraverso il contatto con le mani o con materiali contaminati da secrezioni infette.

Nella maggior parte dei casi, la bronchiolite è benigna, si risolve spontaneamente (sono possibili ricadute) e può essere trattata in ambulatorio. Possono verificarsi però dei casi gravi, che mettono a rischio il bambino anche a causa di un’infezione batterica secondaria. Il ricovero è necessario quando sono presenti segni/criteri di gravità (dal 10 al 20% dei casi).

Leggi tutto

Quali sono i fattori di rischio per l’ipertensione

Qualche giorno fa abbiamo parlato di ipertensione, una delle condizioni più diffuse e “silenziose” nella popolazione di molti Paesi occidentali e, proprio per questo motivo, anche una delle più pericolose. L’ipertensione arteriosa viene infatti sottovalutata fino a quando diventa troppo tardi.

Ebbene, proprio per questi motivi è importante cercare di condividere con il proprio medico il proprio stato di salute, evitando di sottovalutare i segnali che potrebbero insorgere.

In particolare, bisognerà condividere con il proprio medico quelli che sono i fattori di rischio per l’alta pressione sanguigna. Ci sono infatti numerosi fattori di rischio che indicano una predisposizione allo sviluppo dell’alta pressione sanguigna, e tra questi uno dei più noti è la storia familiare: una storia familiare di alta pressione sanguigna è un rischio di ipertensione abbastanza importante, e bisognerebbe dunque prima di tutto comprendere se nella propria famiglia ci sono stati altri casi di questo tipo.

Leggi tutto

Cos’è l’ipertensione arteriosa

L’ipertensione arteriosa, o più semplicemente ipertensione, è la condizione di salute più comune in bjuona parte del mondo occidentale, ed è una delle principali cause di infarto, insufficienza cardiaca, ictus, insufficienza renale e morte prematura. Può anche danneggiare parti del sistema circolatorio, compresi i vasi sanguigni nel cuore, cervello, occhi e reni. A volte chiamato il “killer silenzioso”, l’ipertensione arteriosa è una malattia che può passare inosservata per anni.

In genere, più alta è la pressione sanguigna o più a lungo non viene diagnosticata, peggiore è la prospettiva di vita. Ed è un bel problema, considerato che si pensa che un terzo della popolazione globale che è interessata da ipertensione non sappia di avere la malattia.

Leggi tutto

In che modo il nostro corpo usa il cibo che mangiamo

dimagrireIl numero di calorie utilizzate da un individuo è determinato da tre fattori: il tasso metabolico basale, l’effetto termico del cibo consumato e le calorie utilizzate durante l’attività fisica.

Il tasso metabolico basale è la quantità di energia necessaria per mantenere le funzioni corporee quando un individuo è a riposo. Questo componente rappresenta il 60-75 per cento del fabbisogno giornaliero di calorie negli adulti sedentari. Il principale fattore determinante del metabolismo basale è la quantità di massa magra nel corpo. Il muscolo è un esempio di massa senza grassi. L’allenamento di resistenza (forza) può aumentare la quantità di muscoli e quindi aumentare il tasso metabolico basale. L’allenamento di resistenza può anche aiutare a prevenire la perdita di massa magra che normalmente si verifica con l’invecchiamento. Di norma gli uomini tendono ad avere più muscoli rispetto alle donne e quindi bruciare più calorie.

Leggi tutto

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi