Il Sistri è il sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti. Dal 2009 i rifiuti prodotti dalla pulizia delle reti fognarie e degli impianti per lo smaltimento dei rifiuti liquidi in casa sono considerati dallo stato italiano rifiuti speciali, e in quanto tali devono essere trattati in modo particolare e necessitano della tracciabilità, cartacea o elettronica.
Affittare in modo sicuro
Corso per insegnante di scuola guida: in cosa consiste
Per diventare insegnante di scuola guida ed esercitare la professione, è necessario frequentare il corso obbligatorio previsto dalla Legge. La frequenza del corso è uno step imprescindibile della formazione professionale dell’insegnante di scuola guida. Dopo avere frequentato il corso, infatti, al candidato verrà rilasciato il certificato di frequenza necessario per sostenere l’esame di abilitazione alla professione.
E’ allora importante rivolgersi ad un’autoscuola abilitata alla formazione di ogni candidato: è qui, infatti, che ogni aspirante insegnante di scuola guida acquisisce tutte le nozioni teoriche e pratiche che gli consentiranno di esercitare la professione nel futuro.
Partecipa al concorso “Vinci Fido”. in palio il saliscale piu’ leggero al mondo
Partecipando al concorso “VINCI FIDO”, puoi vincere il saliscale più leggero al mondo! Per partecipare al concorso a premi basta avere un profilo Facebook e la connessione Internet per interagire con i famoso social network. Segui le istruzioni: Accedi a Facebook e cerca nella barra di ricerca la pagina “Fido Saliscale”; Metti “MI PIACE” alla …
Tari verso l’addio?
Tempo di revisione di tasse e imposte, quello che attende i contribuenti italiani. E così, dopo che il viceministro Morando ha anticipato la possibilità che possa presto esservi un tavolo di confronto con le associazioni dei contribuenti sulla Tari, anche il ministro Galletti sembra aver aperto a una identica iniziativa.
Particolarmente soddisfatta di tale apertura è Confedilizia, che a mezzo stampa ha definito il sistema Tari non più in grado di reggersi sulle proprie gambe, con l’obbligo di coprire con le tasse le spese delle aziende interessate e che nessuno può controllare, che rischia di trasformarsi in un “trucco” per poter incrementare il livello dell’imposizione fiscale.