Feltrinelli e Marsilio hanno congiuntamente annunciato nella giornata di venerdì scorso di aver concluso un accordo di lungo periodo con il quale il Gruppo Feltrinelli acquisirà una quota del 40 per cento del Gruppo Marsilio: la quota, dopo due anni, è inoltre destinata a salire al 55 per cento.
USA, crescono indici ISM non manifatturiero e manifatturiero
Gli ultimi aggiornamenti macro che arrivano dagli USA ci informano che l’ISM non manifatturiero a settembre è cresciuto a 59,8 punti da 55,3 punti di agosto, toccando così il livello più alto da agosto 2005 a questa parte. L’indice di attività aumenta a 61,3 punti contro i precedenti 57,5 punti, mentre gli ordini salgono a 63 punti contro i precedenti 57,1 punti, l’occupazione sale a 56,8 punti da 56,2 punti.
Il cartongesso: l’utilizzo di un particolare materiale di costruzione
Il cartongesso è un materiale da costruzione costituito da pannelli in gesso, rivestiti da carta. Alla miscela di gesso e di carta si possono aggiungere diversi tipi di materiale, come ad esempio fibre tessili o minerali di vario genere. Il risultato sono dei pannelli dalle diverse caratteristiche: ci sono pannelli di cartongesso fonoassorbenti, perfetti per coibentare gli ambienti o per creare una barriera al vapore in stanze particolarmente umide.
ACRIMAX, lo smalto MaxMeyer, si rinnova per garantire prestazioni ancora più eccellenti, una gamma di finiture più ampia e migliaia di colori
Acrimax: tre finiture ed una scelta cromatica “infinita”
Acrimax, lo smalto più noto di MaxMeyer, è stato riformulato per rispondere ai gusti ed alle esigenze più disparati, grazie alle tre finiture con gradi di brillantezza diversi: opaco (5 gloss a 85° gradi), brillante (85 gloss a 60°) e satinato (25 gloss a 60°).
Acrimax viene proposto in 10 tinte pronte ed è realizzabile in migliaia di colori presso i rivenditori autorizzati MaxMeyer. La nuova formulazione di Acrimax garantisce colori più vivi e inalterati nel tempo, che non ingialliscono.
Fincantieri e STX cercano la pace
Fincantieri – Leonardo è alla ricerca di una soluzione per la vicenda che ha determinato una tensione nei rapporti tra Italia e Francia in relazione all’operazione societaria di rilevazione dei cantieri transalpini di STX. Secondo quanto affermano diverse fonti di stampa negli ultimi giorni (il quotidiano economico finanziario Il Sole 24 Ore, l’agenzia di stampa Reuters), nei negoziati in corso per risolvere la disputa Fincantieri – STX France, il Governo italiano e quello francese starebbero discutendo di una possibile alleanza allargata nel settore navale, che potrebbe portare a una partnership con il secondo e terzo gruppo europeo della difesa Thales e Leonardo.