Come usare il galateo aziendale per costruire relazioni professionali

Le buone relazioni con i tuoi colleghi sono vitali per un ambiente di lavoro produttivo. Ma questi tipi di relazioni non accadono per caso – è necessario costruirle e lavorare costantemente per mantenerle. Sviluppare forti relazioni professionali può giovare sia a te che ai tuoi colleghi, e migliorare la tua capacità di raggiungere i tuoi obiettivi di business.

È essenziale osservare il galateo professionale di base se vuoi costruire e gestire con successo le relazioni di lavoro, intendendo per galateo aziendale un insieme non detto di regole e aspettative per il comportamento in un contesto di lavoro.

Leggi tutto

L’immagine aziendale per una comunicazione di successo

insegne-400x400-nogodNel momento in cui si decide di aprire un’attività commerciale è bene pensare anche alla comunicazione d’impresa. Questo permette di comunicare in modo efficace, sin dall’apertura, l’identità, la mission e i servizi forniti tramite l’immagine aziendale.

Una volta avviata l’attività, la comunicazione d’impresa si sposta anche al di fuori dell’azienda tramite, per esempio, la segnaletica che indica come arrivare alla sede centrale, la targa a muro o alle insegne aziendali che si trovano in prossimità dell’entrata.

L’immagine aziendale non è da intendere però solo come una semplice immagine di facciata, piuttosto deve essere definita come la rappresentazione veritiera e realistica di identità, potenzialità e atteggiamento dell’azienda.

Infatti, possiamo dire che tutto rientra nell’immagine aziendale a partire dal marchio, alla grafica, al carattere dell’insegna compresi i biglietti da visita, il sito web e lo stesso personale dell’azienda.

Leggi tutto

Carriera: l’importanza dei comportamenti fuori dall’ufficio

Il mondo sta diventando un posto più piccolo e molto meno privato. Tutto quello che fai può essere registrato, scritto, pubblicato e reso disponibile al pubblico per vederlo, leggerlo o sentirne parlare. Il passaparola si diffonde velocemente, ma Internet lo ha reso ancora più veloce e ad un pubblico più ampio. Quindi ora più che mai è importante fare attenzione a ciò che si dice e si fa.

Ma quali possono essere i riflessi dei tuoi comportamenti fuori dall’ufficio per la tua professionalità e la tua carriera?

Leggi tutto

Come si cura l’ipotiroidismo

Il trattamento dell’ipotiroidismo si concentra sull’integrazione dell’ormone tiroideo considerato che, attualmente, i medici non possono curare l’ipotiroidismo ma possono aiutare le persone a controllarlo nella maggior parte dei casi.

In particolare, per reintegrare i livelli, i medici di solito prescrivono la tiroxina sintetica, un farmaco che è identico all’ormone T4. I medici possono consigliare di prenderlo la mattina prima di mangiare, ogni giorno. Il dosaggio è determinato dalla storia del paziente, dai sintomi e dall’attuale livello di TSH. I medici monitoreranno regolarmente il sangue del paziente per determinare se il dosaggio di T4 sintetico deve essere regolato. Sarà necessario un monitoraggio regolare, ma la frequenza degli esami del sangue probabilmente diminuirà nel tempo.

Ancora, può essere utile un’integrazione a base di iodio, un minerale essenziale per la funzione tiroidea. La carenza di iodio è una delle cause più comuni dello sviluppo del gozzo, o dell’allargamento anormale della ghiandola tiroidea.

Mantenere un adeguato apporto di iodio è importante per la maggior parte delle persone, ma quelle con una malattia autoimmune della tiroide possono essere particolarmente sensibili agli effetti dello iodio, il che significa che può scatenare o peggiorare l’ipotiroidismo.

Leggi tutto

Quando ci rendiamo conto di essere stanchi?

Perché gli esseri umani passano un terzo della loro vita dormendo? E perché tutti gli animali dormono?

Nel corso dell’evoluzione il sonno è rimasto universale ed essenziale per tutti gli organismi con un sistema nervoso, compresi gli invertebrati come le mosche, i vermi e perfino le meduse. Tuttavia, perché gli animali dormano nonostante la continua minaccia dei predatori, e come il sonno giovi al cervello e alle singole cellule rimane ancora un mistero.

In un nuovo studio pubblicato sulla rivista Molecular Cell, i ricercatori della Bar-Ilan University di Israele hanno fatto un passo avanti verso la soluzione di questo mistero, scoprendo un meccanismo del sonno nel pesce zebra, con alcune prove a sostegno nei topi.

Leggi tutto

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi